Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

L'eredità di Ramesse II: faraone della XIX dinastia.

Indice dei contenuti:

Ramesse II, noto anche come Ramesse il Grande, fu un potente e influente faraone della XIX dinastia dell'antico Egitto.
È ricordato per i suoi successi militari, per gli ambiziosi progetti edilizi e per la sua forte e duratura eredità.

Regnante di grande importanza e fama, Ramesse II lasciò un impatto duraturo sulla società antica e moderna. Il suo regno durò ben 66 anni, diventando il faraone più longevo della storia.

Durante il suo regno, cercò di espandere i confini dell'Egitto e di consolidare il suo potere, portando alla creazione di numerosi monumenti e strutture che resistono ancora oggi.

Questo articolo esplorerà la vita di Ramesse II, il suo regno e l'eredità che ha lasciato. I lettori potranno conoscere la vita di uno dei leader più potenti dell'antichità e apprezzare la sua influenza duratura.

Prenota subito il tuo viaggio in Egitto!


Ramesse II nacque nella città di Avaris nel 1279 a.C. e fu il terzo sovrano , altro sovrano della XIX dinastia d'Egitto.

Figlio di Seti I e della regina Tuya, fu il secondo faraone del Nuovo Regno. Era noto per i suoi ambiziosi progetti edilizi, le sue conquiste militari e la sua capacità di consolidare il potere ed espandere i confini dell'Egitto.

Era noto anche per la sua intelligenza e scaltrezza nelle questioni politiche.

Per il suo lungo regno e le sue numerose conquiste, viene spesso chiamato "Ramesse il Grande".

È considerato uno dei leader più potenti e influenti dell' antichità egizie ed è ricordato per la sua forte eredità.

Personalizza il tuo viaggio al Cairo e Luxor per scoprire questo faraone!


La sua ascesa al potere

La sua ascesa al potere

Ramesse II salì al trono poco più che ventenne ed ebbe un regno lungo e notevole.

Era un leader forte e deciso e cercò rapidamente di espandere i confini dell'Egitto e di consolidare il suo potere.

Era noto per la sua abilità militare e per i suoi ambiziosi progetti edilizi, che comprendevano la costruzione di templi, monumenti e statue.

Cercò anche di migliorare l'economia e di incrementare il commercio con altre nazioni.

Il regno di Ramesse II fu caratterizzato da numerose campagne militari e conquiste.

Combatté contro gli Ittiti, i Siri e i Nubiani e le sue vittorie contribuirono a espandere i confini dell'Egitto e ad aumentare la sua influenza.

Cercò anche di portare le terre straniere sotto il controllo egiziano e riuscì a estendere i confini dell'Egitto fino a includere gran parte del Levante.


Le conquiste militari e l'espansione dei confini dell'Egitto

Ramesse II fu un brillante leader militare e un abile stratega. Condusse numerose campagne contro gli Ittiti, i Siri e i Nubiani e le sue vittorie contribuirono a espandere i confini dell'Egitto e ad accrescerne l'influenza.

Cercò anche di portare le terre straniere sotto il controllo egiziano e riuscì a estendere i confini dell'Egitto fino a includere gran parte del Levante.

Ramesse II era noto anche per le sue capacità diplomatiche e riuscì a stabilire relazioni pacifiche con diverse nazioni straniere.

Negoziò trattati con gli Ittiti e i Siriani e riuscì a mantenere relazioni amichevoli con entrambi i Paesi.
Stabilì anche accordi commerciali con altre nazioni e riuscì ad aumentare la ricchezza e l'influenza dell'Egitto.

Progetti di costruzione e monumenti
Ramesse II era noto per i suoi ambiziosi progetti edilizi, che comprendevano la costruzione di templi, monumenti e statue.

Costruì il tempio di abu simbel e il Ramesseum, un enorme complesso funerario a lui dedicato.

Costruì anche diverse statue e monumenti, tra cui la Grande Sfinge di Giza e i Colossi di Memnon.

Ramesse II era il faraone dell impero egizio noto anche per il suo patrocinio delle arti. Fece costruire numerosi monumenti e templi e fu un grande sostenitore delle arti.

A lui si deve la creazione della Biblioteca di Alessandria, che divenne una delle più importanti biblioteche del mondo antico.

Leggi anche su:
Informazioni sulle Piramidi: 18 segreti da sapere
Cosa vedere a Luxor? le 6 mete da visitare a Luxor


Eredità e influenza di Ramesse II

Ramesse II ha lasciato un'eredità e un'influenza duratura nella società antica e moderna.

È ricordato per le sue conquiste militari, gli ambiziosi progetti edilizi e l'accorta diplomazia.

Fu un leader potente e influente e il regno di ramses ii fu segnato da numerose conquiste.

L'eredità di Ramesse II è visibile nei numerosi monumenti e strutture da lui costruiti, ancora oggi in piedi.

Lasciò anche un'influenza duratura sulla cultura e sulla società egiziana. Il suo regno è ricordato per la sua stabilità e prosperità e gli si attribuisce il merito di aver trasformato l'Egitto in una nazione potente e influente.


Morte e sepoltura di Ramesse II

Ramesse II morì nel 1213 a.C. all'età di 90 anni, diventando così il faraone più longevo della storia.

Fu sepolto nella Valle dei Re in una tomba nota come KV7. La sua tomba fu scoperta nel 1817 ed è tuttora uno dei siti archeologici più importanti dell'Egitto.

Ramesse II lasciò anche numerose statue e monumenti, che sono diventati attrazioni turistiche.

La sua eredità è ancora visibile nei numerosi monumenti e strutture da lui costruiti, ancora oggi in piedi.


Significato di Ramesse II nella società antica e moderna

Ramesse II è ricordato come uno dei leader più potenti e influenti dell'antichità. Fu un abile condottiero militare e un accorto diplomatico e riuscì a trasformare l'Egitto in una nazione potente e influente.

Lasciò anche un'eredità e un'influenza duratura nella società antica e moderna.

Ramesse II è ricordato per le sue conquiste militari, gli ambiziosi progetti edilizi e l'accorta diplomazia.

Fu un leader potente e influente e il suo regno fu segnato da numerose conquiste.

Lasciò numerosi monumenti e strutture che resistono ancora oggi e la sua eredità è ancora visibile nella società moderna.


La cultura popolare e l'eredità di Ramesse II

L'eredità di Ramesse II è stata ricordata nella cultura popolare nel corso dei secoli. Numerosi libri e film sono stati ispirati alla sua vita, tra cui il film epico I dieci comandamenti, uscito nel 1956.

Il film fu un grande successo al botteghino e vinse un Oscar per la migliore fotografia.

Ramses secondo è stato anche raffigurato in numerosi videogiochi, tra cui la popolare serie Assassin's Creed.

In questa serie, il giocatore assume il ruolo di un assassino nell'antico Egitto e deve combattere contro le forze di Ramess ii. 

Prenota una crociare sul Nilo per vedere la maggior parte delle meraviglie dell'Egitto!


L'impatto di Ramesse II sulla storia dell'Egitto

Ramesse II è ricordato come uno dei leader più influenti della storia dell'Egitto. Il suo regno fu segnato da numerosi successi, tra cui conquiste militari, ambiziosi progetti edilizi e un'accorta diplomazia.

Riuscì a espandere i confini dell'Egitto e ad accrescere l'influenza e la sua eredità è ancora visibile nei numerosi monumenti e strutture che ha lasciato.

È ricordato anche per il suo patrocinio delle arti e per il suo sostegno alla Biblioteca di Alessandria.

Questa biblioteca divenne una delle più importanti del mondo antico e fu fondamentale per preservare la conoscenza e la cultura dell'antichità.



Il Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio di Torino è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla cultura e alla storia dell'antico Egitto.

Situato nella città di Torino, nel nord Italia, è una delle più grandi collezioni di manufatti egizi al mondo.

L'attrazione principale è la statua di Ramesse II, il grande faraone del Nuovo Regno.

Questa imponente statua, alta più di quattro metri, è una delle opere d'arte egizia più impressionanti al mondo.

Il Museo Egizio di Torino ospita una vasta collezione di manufatti provenienti da tutti i periodi dell'antica storia egizia.

Include sculture, mummie, sarcofagi, rilievi e molti altri oggetti dal periodo predinastico a quello romano. Il museo contiene anche una varietà di libri, manoscritti e papiri egizi.

Il pezzo più imponente del museo è la statua di Ramesse II, scoperta nel 1820 nel templi di abu simbel, nel sud dell'Egitto.

Questa magnifica statua fu trasferita a Torino nel 1824 e da allora è il pezzo forte del museo.

La statua è realizzata in granito rosso e raffigura il faraone nel suo tradizionale abbigliamento regale.

La statua è alta più di quattro metri ed è ornata di geroglifici, che ci dicono molto su come vivevano gli Egizi e sulle loro credenze.

Il Museo Egizio di Torino ospita anche altri importanti reperti dell'antico Egitto. Tra questi, le mummie di Seti I e Ramesse II, scoperte nella Valle dei Re nel 1881.

Vi è anche una collezione di antichi rotoli di papiro, tra cui il famoso Libro dei Morti e il Papiro di Torino.

Il Museo Egizio di Torino è una visita obbligata per chiunque sia interessato alla cultura e alla storia dell'antico Egitto.

Il suo fulcro è la magnifica statua di Ramesse II, una delle opere d'arte egizia più impressionanti al mondo.

Il museo contiene anche una varietà di altri manufatti, tra cui mummie, sarcofagi, rilievi e molti altri oggetti dal periodo predinastico a quello romano.

Leggi anche su :
La Riva occidentale di Luxor
Tempio funerario di Hatshepsut


Ramesse II fu un potente e influente faraone della XIX dinastia dell'antico Egitto. È ricordato per i suoi successi militari, gli ambiziosi progetti edilizi e l'eredità forte e duratura.

È considerato uno dei leader più potenti e influenti dell'antichità e il suo regno è ricordato per la sua stabilità e prosperità.

La sua eredità è ancora visibile nei numerosi monumenti e strutture da lui costruiti, ancora oggi in piedi.

È ricordato nella cultura popolare e la sua eredità è ancora apprezzata nella società moderna. Fu un grande leader e la sua eredità continuerà a vivere per le generazioni a venire.

Scopri le nostre offerte per trascorrere la tua vacanza in Egitto!


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 799 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor! & feefo

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Fare fotografie e' permesso nella maggior parte dei siti di interesse storico e dei musei, anche se in alcuni potrebbe esserVi richiesto un sovrapprezzo sul costo del biglietto per l'entrata se muniti di macchina fotografica. In alcuni musei, come il Museo Egizio, e altri siti di interesse turistico come la Valle dei Re a Luxor, tale attività' non e' permessa e ai visitatori viene richiesto di lasciare la macchina fotografica all'ingresso.

In molte aree turistiche egiziane tali raccomandazioni non sono necessarie; in località' meno turistiche si raccomanda invece un abbigliamento consono. Di fatto, le donne dovrebbero evitare un abbigliamento troppo succinto, collane appariscenti, tenere le spalle e le ginocchia coperte, durante le visite delle Moschee di consiglia di avere una sciarpa, e in alcune moschee alle donne sarà' chiesto di coprire la testa e magari anche le braccia e le gambe. Sia alle donne che agli uomini sarà' chiesto di togliersi le scarpe prima dell'ingresso.

Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie ma  comunque e’ raccomandabile per gli anziani e per  i bambini piccoli il vaccino contro l'Epatite C, il Tifo ed il richiamo per il Tetano

La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

La mancia è’ una cosa molto gradita in Egitto soprattutto nel turismo in quanto a causa del basso livello salariale molte professionisti dipendono dalla mancia

L'ammontare della mancia dipende dalla situazione. In un ristorante ad esempio e' bene offrire tra il 5 e il 10 % della spesa totale direttamente al cameriere anche qualora il servizio sia aggiuntivo rispetto al conto. La tassa di servizio non e' infatti destinata al cameriere. Per piccoli favori, come il trasporto del bagaglio o il parcheggio della macchina sarà' sufficiente qualche pound (non più' di cinque). Potreste trovare sovente qualcuno a presiedere la pulizia dei bagni. In tal caso sarà' buona norma offrire un pound.

Le guide turistiche sono solite accettare la mancia. Cinquanta o cento pound al giorno per persona risulteranno sufficienti. I conducenti dei veicoli al seguito del vostro tour potrebbero aspettarsi la metà della quota spettante alla guida.

Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

I cittadini italiani possono arrivare in Egitto con il passaporto o la carta d'identità cartacea valida per l'espatrio con validità residua di 6 mesi ma la presentazione della carta di identità invece del passaporto richiede inoltre 2 fototessere e una fotocopia dello stesso documento di identità e il pagamento della somma 25 Dollari.

Si avvisa che NON È CONSENTITO da parte delle autorità di frontiera egiziane l'accesso in Egitto al visitatore in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga mediante cedolino cartaceo, né alla semplice carta d'identità rinnovata con la sola apposizione mediante timbro sul retro del documento. La presentazione di queste tipologie di documenti rappresentano un serio rischio di respingimento alla frontiera.

Per quanto riguarda i viaggiatori minorenni, si applicano le stesse modalità' e prescrizioni relative alla carta d'identità' per i viaggiatori adulti. Si specifica inoltre che non verrà' accettato alcun certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura presentato in alternativa ad altro documento di identità'.

Assolutamente no , La lingua inglese é studiata nelle scuole di tutto il paese. Quindi la maggioranza degli egiziani che vivono nelle città' lo parlano o perlomeno lo capiscono.

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Visualizza tutto