Chiamaci: +00390695212271 (10:00 am : 10:00 pm)

5 Cose da evitare a Sharm el Sheikh per una vacanza sicura

Indice dei contenuti:

Sharm el Sheikh rappresenta una delle destinazioni turistiche più popolari del Mar Rosso, attirando milioni di visitatori ogni anno con le sue splendide spiagge e la barriera corallina mozzafiato.

La sicurezza durante il viaggio a Sharm el Sheikh dipende principalmente dalla conoscenza delle regole locali e dal rispetto delle precauzioni base. Questa guida aiuterà i viaggiatori a evitare situazioni spiacevoli durante la loro permanenza.


1- Evitare comportamenti culturalmente inappropriati

Il rispetto delle tradizioni culturali locali rappresenta un aspetto fondamentale per una vacanza serena a Sharm el Sheikh.

Nonostante sia una località turistica molto occidentalizzata, è importante mantenere un comportamento rispettoso delle usanze locali per evitare situazioni spiacevoli.

  • Abbigliamento rispettoso

L'Egitto è un paese prevalentemente musulmano, e anche se Sharm el Sheikh è una località turistica moderna, è importante vestirsi in modo appropriato.

All'interno dei resort e sulle spiagge private, l'abbigliamento occidentale è generalmente accettato. Tuttavia, quando ci si sposta in città o si visitano luoghi pubblici, è necessario seguire alcune linee guida:

  • Indossare abiti che coprano spalle e ginocchia
  • Preferire tessuti leggeri e comodi ma non trasparenti
  • Portare sempre con sé una sciarpa leggera (specialmente per le donne)
  • Evitare indumenti troppo aderenti o rivelatori
  • Scegliere pantaloni lunghi o gonne sotto il ginocchi


  • Consumo di alcol in pubblico

Il consumo di alcolici a Sharm el Sheikh segue regole precise. È consentito consumare bevande alcoliche all'interno dei resort e nei locali autorizzati, ma è importante sapere che:


L'ubriachezza molesta in pubblico non è tollerata e può portare a conseguenze legali. È considerato irrispettoso offrire alcolici a persone del luogo, a meno che non si sia certi che consumino alcol.

Nei ristoranti e locali al di fuori dei resort turistici, è consigliabile optare per bevande analcoliche per rispetto delle tradizioni locali.

  • Fotografie non autorizzate

La fotografia a Sharm el Sheikh richiede particolare attenzione e rispetto di alcune regole fondamentali:

È severamente vietato fotografare installazioni militari, edifici governativi e personale di sicurezza.

Per quanto riguarda le persone, è necessario chiedere sempre il permesso prima di scattare foto, specialmente quando si tratta di abitanti del luogo. È assolutamente proibito fotografare i bambini, anche con il consenso dei genitori.

Nei siti storici e religiosi, esistono regole specifiche: alcuni luoghi potrebbero richiedere un permesso speciale per le fotografie, mentre in altri potrebbe essere completamente vietato l'uso della macchina fotografica.

È consigliabile informarsi sempre prima presso le guide turistiche autorizzate o il personale del sito riguardo alle politiche fotografiche vigenti.

Leggi anche:

E’ sicuro andare a Sharm El Sheikh?


2- Precauzioni per la salute e la sicurezza

La tutela della salute rappresenta un aspetto cruciale durante una vacanza a Sharm el Sheikh, dove le condizioni climatiche e ambientali richiedono particolare attenzione.

I turisti devono adottare precise precauzioni per garantire un soggiorno sicuro e piacevole.

  • Bere solo acqua in bottiglia

L'acqua del rubinetto a Sharm el Sheikh non è potabile e può causare problemi di salute.

È fondamentale consumare esclusivamente acqua in bottiglia, facilmente reperibile in hotel e nei negozi locali. I visitatori devono prestare attenzione anche durante:

  • La pulizia dei denti (utilizzare acqua in bottiglia)
  • Il consumo di bevande con ghiaccio (verificare che sia prodotto con acqua potabile)
  • L'assunzione di frutta e verdura (assicurarsi che siano state lavate con acqua sicura)

  • Protezione dal sole intenso

La posizione geografica di Sharm el Sheikh comporta un'esposizione solare particolarmente intensa. L'irradiazione UV è significativamente più elevata rispetto a quella delle località europee, anche nelle giornate nuvolose.

Per proteggersi efficacemente:

  • Utilizzare una protezione solare con fattore minimo SPF 30
  • Applicare la crema ogni 2-3 ore, specialmente dopo il bagno
  • Proteggere viso e zone sensibili con SPF 50
  • Evitare l'esposizione nelle ore centrali (11:00-14:00)
  • Indossare cappelli e occhiali da sole

  • Assicurazione sanitaria di viaggio

La stipula di un'assicurazione sanitaria di viaggio è fortemente raccomandata per diverse ragioni. Le strutture sanitarie private di Sharm el Sheikh, sebbene di buon livello, possono risultare costose.

L'assicurazione deve coprire:

  • Eventuali cure mediche d'emergenza
  • Costi di evacuazione medica (che possono superare i 4.000 dollari all'ora)
  • Assistenza medica specialistica
  • Rimpatrio sanitario se necessario

È importante notare che le autorità egiziane inizieranno le operazioni di soccorso solo dopo aver ricevuto garanzie di pagamento. Prima della partenza, i viaggiatori dovrebbero:

  • Verificare la copertura della polizza assicurativa
  • Portare con sé la documentazione medica personale
  • Conservare i contatti dell'assicurazione e dell'ambasciata
  • Controllare le vaccinazioni raccomandate, tra cui epatite A e B, tifo e tetano

Le strutture mediche al di fuori delle principali aree turistiche potrebbero essere basilari, pertanto è consigliabile rivolgersi agli ospedali di Cairo in caso di emergenze gravi.

Scopri anche:

13 cose da fare a Sharm El Sheikh


3- Attenzione alle truffe turistiche comuni

La gestione delle interazioni commerciali rappresenta una delle sfide più significative per i turisti a Sharm el Sheikh, dove la contrattazione è parte integrante della cultura locale.

Conoscere le strategie corrette può fare la differenza tra un'esperienza positiva e spiacevoli inconvenienti.

  • Contrattare prima degli acquisti

La contrattazione è un'arte fondamentale nei mercati e nei negozi di Sharm el Sheikh. Ogni prezzo è negoziabile, e i venditori si aspettano che i clienti contrattino.

Per ottenere il miglior risultato, è importante seguire alcune regole base:

  • Non mostrare troppo interesse per l'oggetto desiderato
  • Iniziare l'offerta dal 30-40% del prezzo richiesto
  • Mantenere un atteggiamento cordiale ma fermo
  • Essere pronti ad allontanarsi se il prezzo non è soddisfacente
  • Evitare di mostrare il denaro disponibile

È consigliabile fare acquisti nel tardo pomeriggio, quando i venditori sono più propensi a concedere sconti per chiudere le vendite della giornata.

I pagamenti in contanti spesso garantiscono prezzi migliori rispetto alle carte di credito.

  • Accordarsi sul prezzo dei taxi

Il trasporto in taxi richiede particolare attenzione poiché a Sharm el Sheikh non esistono tassametri. È fondamentale stabilire il prezzo prima di iniziare il viaggio. Ecco i passaggi da seguire per un viaggio sicuro:

  • Chiedere al personale dell'hotel i prezzi medi per le destinazioni comuni
  • Concordare la tariffa prima di salire
  • Specificare che si pagherà in valuta locale (pounds egiziani)
  • Assicurarsi che il prezzo includa eventuali bagagli
  • Conservare i contanti esatti per evitare problemi di resto

Le tariffe standard prevedono circa 0,06 dollari per chilometro, con un costo base di 0,6-1,7 dollari per tragitti urbani.

Il trasferimento dall'aeroporto dovrebbe costare circa 2,3 dollari, con un supplemento di 2-2,8 dollari per il servizio porta a porta.

  • Evitare venditori insistenti

I venditori di Sharm el Sheikh possono risultare particolarmente pressanti nelle loro tecniche di vendita. È importante mantenere un atteggiamento deciso ma cortese. Le strategie più comuni dei venditori includono:

"Un minuto per favore" o "Posso farti una domanda?" sono approcci tipici per attirare l'attenzione.

La risposta migliore è un cortese "No, grazie" pronunciato con fermezza mentre si continua a camminare. È perfettamente accettabile evitare il contatto visivo e proseguire il proprio percorso.

I venditori potrebbero offrire tè alla menta o invitare a firmare un libro degli ospiti: sono tecniche per trattenere i potenziali clienti nel negozio. Non bisogna sentirsi in obbligo di acquistare qualcosa solo per cortesia.

È importante ricordare che quasi tutti i prodotti sono disponibili in più negozi, quindi non c'è motivo di cedere alla pressione del momento.

Per evitare situazioni spiacevoli, è consigliabile:

  • Mantenere un atteggiamento sicuro e determinato
  • Non mostrare indecisione o esitazione
  • Evitare di entrare in negozi se non realmente interessati
  • Indossare occhiali da sole per evitare il contatto visivo
  • Camminare con passo deciso come se si conoscesse bene la destinazione


4- Cosa non fare durante lo shopping a Sharm el-Sheikh

  • Acquistare senza contrattare:

Immaginate di passeggiare tra i vivaci bazar di Sharm, l'aria profumata di spezie e l'atmosfera vibrante vi circonda. Ricordate, però, che qui la contrattazione è un'arte e una tradizione!

Non cedete alla tentazione di acquistare al primo prezzo. Lanciatevi in questa danza di parole e numeri, è parte dell'esperienza culturale.

Contrattare non è solo un modo per risparmiare, ma anche per connettersi con i locali e immergersi veramente nello spirito del luogo.

  • Comprare souvenir illegali

Mentre esplorate i colorati negozi di souvenir, potreste imbattervi in oggetti che sembrano autentici tesori antichi o parti di fauna protetta.

Resistete al richiamo di questi pezzi "unici"! Acquistare antichità o prodotti derivati da specie protette non solo è illegale, ma danneggia il ricco patrimonio culturale e naturale dell'Egitto.

Scegliete invece bellissimi manufatti locali realizzati da artigiani contemporanei, portando a casa ricordi che raccontano storie di tradizione senza compromettere il futuro.

  • Farsi attirare in negozi sconosciuti

Le strade di Sharm sono un labirinto di opportunità, ma non tutti i sentieri portano a tesori. Evitate di farvi attirare in negozi sconosciuti o isolati da venditori troppo insistenti.

Seguite invece il vostro istinto e il vostro senso di avventura con saggezza.

Preferite i mercati più frequentati e i negozi raccomandati, dove potrete immergervi nell'autentica atmosfera dello shopping egiziano senza preoccupazioni, godendovi appieno i profumi, i colori e i suoni di questa meravigliosa esperienza culturale.

Ricordate, lo shopping a Sharm el-Sheikh può essere un'avventura affascinante e indimenticabile se affrontata con il giusto spirito e le giuste precauzioni. Buon divertimento e buoni acquisti!


5- Rispettare l'ambiente marino e desertico

La protezione dell'ecosistema marino e desertico di Sharm el Sheikh costituisce una responsabilità fondamentale per ogni visitatore. Le aree protette della regione, tra cui il Parco Nazionale di Ras Mohammed, rappresentano un patrimonio naturale unico che richiede particolare attenzione e rispetto.

  • Non danneggiare la barriera corallina

La barriera corallina del Mar Rosso settentrionale rappresenta uno degli ultimi rifugi per i coralli a livello mondiale, con una resilienza particolare al riscaldamento globale.

Per preservare questo ecosistema unico, i visitatori devono seguire precise linee guida:

  • Mantenere una distanza di sicurezza dai coralli durante lo snorkeling
  • Non toccare o danneggiare i coralli con pinne o attrezzature
  • Utilizzare esclusivamente creme solari eco-compatibili
  • Evitare di nutrire i pesci o disturbare la fauna marina
  • Seguire le indicazioni delle guide certificate durante le immersioni
  • Non gettare rifiuti in mare o sulla spiaggia

La barriera corallina di Sharm el Sheikh ospita il 25% di tutte le specie marine e contribuisce alla protezione della costa.

Le acque cristalline della regione permettono di ammirare questo spettacolo naturale senza interferire con il suo delicato equilibrio.

  • Non prelevare sabbia o conchiglie

La legge egiziana sulla protezione ambientale (Legge n. 4 del 1994, modificata dalla Legge n. 9 del 2009) stabilisce severe restrizioni sulla rimozione di elementi naturali dalle aree protette. È assolutamente vietato:

  • Raccogliere coralli, anche se apparentemente morti
  • Prelevare conchiglie dalle spiagge
  • Asportare sabbia o rocce come souvenir
  • Disturbare l'habitat naturale della fauna locale

Le sanzioni per queste infrazioni possono essere severe e includono multe significative. La preservazione dell'ambiente naturale è fondamentale per mantenere l'equilibrio ecologico della regione e garantire la sopravvivenza delle specie marine.

  • Escursioni nel deserto solo con guide autorizzate

Le escursioni nel deserto rappresentano un'esperienza affascinante ma potenzialmente rischiosa se non gestita correttamente.

La sicurezza è garantita solo attraverso operatori autorizzati che rispettano rigidi protocolli di sicurezza. Ecco le principali considerazioni per un'escursione sicura:

  • Verifica delle credenziali della guida
  • Controllo dell'attrezzatura necessaria
  • Rispetto degli itinerari prestabiliti
  • Comunicazione costante con la base
  • Utilizzo di veicoli adeguati al terreno

Gli operatori autorizzati garantiscono:

  • Rispetto delle aree protette del deserto
  • Conoscenza approfondita del territorio
  • Protocolli di emergenza testati
  • Attrezzatura di sicurezza completa
  • Assicurazione per i partecipanti

Le guide certificate conoscono i percorsi sicuri e le aree sensibili da evitare, garantendo un'esperienza autentica nel rispetto dell'ambiente desertico.

È fondamentale ricordare che il deserto del Sinai ospita ecosistemi fragili e comunità beduine che dipendono dalla preservazione di questi habitat.

La gestione sostenibile del turismo nelle aree protette di Sharm el Sheikh richiede un approccio integrato che consideri tutti gli stakeholder, dall'industria petrolifera al settore turistico.

Le attività ricreative devono essere bilanciate con la necessità di protezione ambientale, specialmente nelle tre aree marine protette: il Parco Nazionale di Ras Mohamed, l'Area Protetta di Nabq e l'Area Protetta di Abu Galoum.

La sopravvivenza di questi ecosistemi dipende dalla capacità di gestire l'impatto turistico in modo sostenibile.

I visitatori possono contribuire significativamente alla conservazione seguendo le linee guida stabilite e scegliendo operatori turistici che dimostrano un impegno concreto nella protezione ambientale.

Leggi di più: 


  • Quali sono le raccomandazioni della Farnesina per i viaggi in Egitto nel 2024?

La Farnesina conferma che è sicuro viaggiare in Egitto, in particolare nelle città del Cairo e di Alessandria, lungo la costa continentale del Mar Rosso, nei resort di Sharm el-Sheikh e nelle aree turistiche del Mar Mediterraneo e dell'Alto Egitto.

  • Qual è il parere della Farnesina sui viaggi a Sharm el-Sheikh?

La Farnesina sconsiglia di visitare l'area settentrionale e centrale del Sinai, inclusa quella adiacente alla Striscia di Gaza. Tuttavia, le zone turistiche come il Cairo, Luxor, Alessandria, Sharm El Sheikh, Hurghada e Marsa Alam sono considerate sicure.

  • Come posso prevenire la dissenteria durante il mio soggiorno a Sharm el-Sheikh?

Per evitare la dissenteria a Sharm el-Sheikh, è consigliabile non consumare latticini e evitare pesce e carne poco cotti. Preferite mangiare in locali frequentati dalla popolazione locale e evitate cibi riscaldati. Optate per cibi freschi o soffritti.

  • Quanto è sicuro visitare Sharm el-Sheikh attualmente?

Le località balneari del Mar Rosso, come Hurghada, El Gouna, Marsa Alam e Sharm el-Sheikh nel Sud Sinai, sono generalmente sicure.

Tuttavia, è sempre consigliabile prestare attenzione e non allontanarsi eccessivamente dalle zone alberghiere.


Commenti dei Clienti

RECENSIONI DI VIAGGIATORI VERI

Oltre 1900 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor e Feefo, con una valutazione media di 4.8 su 5

Gestito a terra da: Sahara Travel

  • La vacanza è stata organizzata molto bene, le persone che ci Hanno accolte sono state puntuali ad accoglierci. Grazie Viaggio in Egitto.
    Nate
    Nate
  • Siamo sempre stati seguiti ed accontentati in tutto. Gli operatori erano sempre puntuali e gli hotel e la nave erano ottimi. Un viaggio che consiglio
    Daniela Guerra
    Daniela Guerra
  • Abbiamo fatto un viaggio meraviglioso, 3 giorni al Cairo e 4 giorni crociera sul Nilo. Tutto è perfettamente organizzato da Viaggio in Egitto.
    Riccardo
    Riccardo
  • In 10 giorni abbiamo visitato in modo eccellente e super organizzato nei dettagli tutto l'Egitto. Un viaggio super consigliato con Sahara Travel.
    Silvana
    Silvana

Domande Frequenti

Perché Noi siamo un'agenzia turistica fondata da esperti di viaggio specializzati per organizzare qualsiasi viaggio all'interno dell'Egitto con alta qualità e un prezzo conveniente. Sappiamo esattamente cosa vuoi, quindi sul nostro sito web troverai un sacco dei pacchetti di viaggio meravigliosi e diversi  che includono tutto ciò che puoi fare o visitare durante il tuo viaggio in Egitto.

Il nostro tour operator ti aiuta sempre ad pianificare il tuo viaggio secondo le tue esigenze in base a ciò che si adatta alle tue date e al tuo budget. Noi offriamo anche tariffe speciali per i gruppi e le grandi famiglie.

Aspettati un’esperienza senza pensieri: tour su misura, guide professionali, comfort e autenticità per scoprire l’Egitto e la Giordania nel modo migliore.

Si, I turisti hanno visitato l'Egitto per secoli e gli egiziani hanno una meritata reputazione per la loro gentilezza e cordialità'. In generale, le citta' egiziane sono piuttosto sicure, soprattutto nelle aree turistiche più' frequentate, inoltre  Egitto registra un tasso di criminalità' piuttosto basso. I viaggiatori che si recheranno in Egitto potranno sentirsi sicuri con la messa in atto di piccole precauzioni normalmente necessarie per qualunque destinazione turistica.

Sì, la Giordania è considerata uno dei Paesi più sicuri del Medio Oriente. Puoi viaggiare tranquillamente, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Devi solo seguire le regole di buon senso: evitare zone isolate di notte, tenere d’occhio i tuoi effetti personali e rispettare le tradizioni locali.


La carta di credito e' ampiamente usata in Egitto negli alberghi, in gran parte dei negozi, ristoranti e caffetterie. La maggior parte degli esercizi commerciali come Khan El khalili e i mercati turistici a Luxor accettano le carte di credito. I tipi di carta di credito più' usati in Egitto sono Visa, Mastercard 

Sì, puoi usare la carta di credito negli hotel, nei ristoranti e nei negozi delle città principali. Tuttavia, nei mercati locali o nei villaggi è meglio avere contanti.


La Moneta egiziana ufficiale e’ la lira egiziana ( Egyptian pound ) o "Ghinea", conosciuta anche con l'abbreviazione di LE, per quanto riguarda l euro potete usarlo nelle zone turistiche senza nessun problema ma si consiglia di avere anche un cambio

In Giordania si usa il dinaro giordano (JOD). Puoi cambiarlo in aeroporto, in banca o nei cambiavalute autorizzati.


Ci sono tutti i tipi di strutture in Egitto iniziando  dagli hotel di lusso al semplice ostello. I piu' belli alberghi delle catene internazionali, come Movenpick, Hilton, Four Season, Sofitel, eguagliano il livello delle strutture di lusso di tutto il mondo.

Ad un altro livello si collocano gli alberghi locali, per i quali e' possibile trovare vari livelli e stili, dal lusso al sobrio. Gli alberghi egiziani hanno una loro classificazione che li colloca genericamente in una scala a 5 stelle, differente da quella usata ovunque negli standard internazionali.

Hai diverse possibilità per alloggiare in Giordania. Se scegli Amman, puoi trovare hotel moderni e centrali, comodi per muoverti in città. Sul Mar Morto ti aspettano resort di lusso con spa e piscine, perfetti per rilassarti.

A Petra ci sono strutture accoglienti vicino al sito archeologico, così puoi visitarlo senza fretta. E se vuoi vivere qualcosa di unico, a Wadi Rum puoi dormire in campi beduini o in bubble hotel sotto le stelle: un’esperienza che non dimenticherai!

Le Piramidi di Giza , IL Museo egizio , Mercato di Khan el Khalili, Cittadella di Saladino , Alexandria , Fayoum , Il deserto bianco , Siwa ,Valle dei Re , Tempio di Karnak , Tempio di Luxor, Diga alta ad Aswan , Tempio di Philae ad Aswan , Tempio di Abu Simbel , Citta’ di Hurghada , Marsa alam , Sharm el Sheikh 

Non devi assolutamente perderti Petra, una delle Sette Meraviglie del Mondo, dove ti conviene passare almeno un giorno intero.Il deserto del Wadi Rum è un’altra esperienza unica: puoi dormire in una tenda beduina e ammirare il cielo stellato.

Puoi rilassarti nel Mar Morto, galleggiando nelle sue acque salatissime, visitare Jerash con le sue rovine romane, scoprire la Cittadella e il Teatro Romano ad Amman e goderti il mare ad Aqaba, ideale per immersioni e snorkeling.


Sì, per entrare in Egitto è necessario il visto.

Puoi ottenerlo in due modi:

  • All’arrivo in aeroporto, valido per soggiorni turistici fino a 30 giorni.
  • Online, tramite il sito ufficiale dell’e-Visa egiziano, prima della partenza.


Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese.


Sì, hai bisogno del visto per entrare in Giordania. Puoi richiederlo facilmente all’arrivo all’aeroporto di Amman o in alcuni valichi di frontiera.

Un’alternativa molto pratica è il Jordan Pass, che ti permette di ottenere il visto e di visitare numerose attrazioni con un unico pagamento. Ricorda che il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità oltre la data di ingresso.


Visualizza tutto